Le polpe di bietola disidratate contengono zuccheri dannosi per il cavallo?

Le polpe di barbabietola utilizzate nei mangimi Probios Dynamic Nutrition derivano dalla lavorazione della barbabietola da zucchero. Dopo l’estrazione della componente zuccherina (destinata alla produzione industriale di zucchero) la parte rimanente, prevalentemente fibrosa, viene disidratata e prende il nome di “polpa di barbabietola esausta essiccata”. La caratteristica peculiare del prodotto così ottenuto è quella di avere un altissimo contenuto di fibra solubile denominata pectina, che, una volta ingerita, fermenta nel grosso intestino (cieco), dando luogo alla produzione di acidi grassi volatili (ac. butirrico, ac.acetico, ac.propionico e ac.valerico) che sono fondamentali per due motivi:

  1. Rappresentano una fonte di energia prontamente utilizzabile dal cavallo.
  2. Sono salutisticamente importanti, perché favoriscono l’integrità dei villi intestinali.

Le polpe di barbabietola disidratate (non melassate) hanno un contenuto di amidi pari a 0 e un ridottissimo contenuto di zuccheri solubili (7%), in quanto la frazione zuccherina viene estratta e finisce nello zucchero e nel melasso di barbabietola (46%). Insieme alle mucillagini apportate dal lino estruso, le polpe di barbabietola essiccate sono considerate una Superfibra fondamentale per garantire la salute del cavallo. Rimarchiamo inoltre che i mangimi Probios, oltre a non utilizzare melasso, sono stati formulati perché l’apporto di amido non ecceda 1 grammo/kg peso vivo/pasto. Probios, cosciente dell’importanza delle principali problematiche sanitarie, tra cui EGUS (EQUINE GASTRIC ULCER), coliche e infiammazioni articolari, ha formulato i propri mangimi ponendo assoluta attenzione alla prevenzione e al rafforzamento della salute del cavallo.