La crusca è un buon alimento ed ha una azione lassativa?

È pratica comune utilizzare la crusca per ottenere un effetto lassativo (pratica che funziona nell’uomo, che si limita soliamente a mangiare solo poca insalata…), ma l’esperienza dimostra che, nel cavallo, funziona poco, in quanto la crusca non riesce ad apportare sufficiente fibra sia in termini quantitativi che qualitativi, perché troppo alta in lignina e con una bassa WHC (Water Holding Capacity). Per risolvere i problemi di costipazione, come rimedio temporaneo, da sempre vengono utilizzati “pastoni” a base prevalentemente di semi di lino. Infatti, le migliori fonti di fibra indicate per queste situazioni sono appunto il lino e le polpe di bietola per la loro elevatissima WHC. Nei mangimi PROBIOS DYNAMIC NUTRITION sono presenti sia lino (in forma estrusa), sia polpe di bietola.