Salto

È un programma alimentare sviluppato da Probios in maniera specifica per il mondo del Salto Ostacoli. Nella disciplina del Salto Ostacoli, i cavalli entrano in lavoro quando hanno quasi totalmente completato il loro sviluppo, anche perché l’impatto di questa disciplina sulle articolazioni è molto forte. È pertanto vitale favorire uno sviluppo fisico forte e armonico, dalla nascita fino all’epoca della doma, riducendo così eventuali problematiche articolari in età adulta. Probios consiglia questo programma a tutti quegli allevatori che intendono migliorare le performance riproduttive dei propri soggetti, il benessere delle fattici e vogliono ottenere un perfetto accrescimento dei puledri allevati.

Il programma Allevatoriale

Il momento nel quale è fondamentale rispettare i fabbisogni della fattrice, dal punto di vista alimentare, corrisponde all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza, mese decisivo in cui il feto subisce un accrescimento molto maggiore in proporzione alle settimane precedenti. Infatti:

• Aumenta in modo più che progressivo il suo peso, fino a raggiungere le sue massime dimensioni prima del parto.
• Si verifica una decisa crescita esponenziale e uno sviluppo “maturativo” dei principali organi vitali, come, ad esempio, i polmoni.

L’aumento di peso implica una maggiore richiesta di nutrienti, che il feto andrà a “cercare” nell’organismo della fattrice. Nel caso del calcio, ad esempio, un eventuale carenza implica una mobilizzazione del calcio osseo della fattrice, con un conseguente indebolimento della fattrice stessa. Un ruolo fondamentale è svolto anche dalla fibra, che deve essere altamente digeribile e facilitare il transito intestinale. Questo fattore è importante perché l’aumento in volume del feto nella cavità addominale comporta una diminuzione dello spazio per l’intestino, con il possibile verificarsi di fenomeni costipativi.

Dall’ottavo all’undicesimo mese di gravidanza, la razione della fattrice prevede pertanto un mangime che la supporti in tutte le sue necessità, come Spartaco e, in aggiunta, un fieno di qualità eccellente.

Nel giorno del parto, la fattrice va alimentata poco e spesso, con fieno e mangime. Nei dieci giorni successivi, si aumenteranno gradualmente le dosi di alimenti  fino a tornare a regime.
Questa pratica è fondamentale, perché dopo il parto si crea uno spazio “vuoto” all’interno della cavità addominale, conseguente alla nascita del puledro ed all’espulsione degli invogli fetali. In questa situazione, se l’intestino diventa sede di fenomeni fermentativi, aumenta la possibilità di “Torsio Coli”, tipo di colica con il più alto tasso di mortalità. Per questo è importante alimentare la fattrice con pasti frequenti nella giornata e non eccessivamente voluminosi.

Nei primi due mesi di lattazione è consigliato somministrare 300 grammi al giorno di Horse Best Condition, per favorire e sostenere il picco di lattazione che si verifica intorno al trentesimo giorno, momento in cui la produzione può raggiungere i 15 litri di latte.

Dopo tre mesi dalla nascita, si consiglia di iniziare la somministrare al puledro di mangime Spartaco in piccole quantità, per abituarlo agli alimenti solidi, favorendo così lo sviluppo degli enzimi digestivi necessari per alimenti diversi dal latte, cosa che faciliterà lo svezzamento.

Allo svezzamento, intorno al sesto mese, somministrare da 1,2 a 1,5 chilogrammi di mangime Spartaco, meglio se suddiviso in tre pasti giornalieri, assicurandosi che ci siano sempre foraggio di ottima qualità e acqua pulita a disposizione.

Nel corso del primo anno di età, è fondamentale supportare in pieno l’incremento giornaliero di peso vivo del puledro, che va da 1,4 kg/giorno nei primi 3 mesi dell’anno a 0,8 kg/giorno negli ultimi, tramite la somministrazione dello specifico mangime Probios.

Il programma Alimentare

> Spartaco

Spartaco è l’alimento ideale per puledri, fattrici e stalloni.
La sua formulazione è stata studiata per garantire la crescita ottimale del puledro dalla nascita alla doma, evitando l’insorgenza di OCD (Osteocondrite Dissecante) ed epifisiti, favorite da eccessi di amidi e zuccheri solubili
La somministrazione alle fattrici, dall’ottavo mese di gravidanza fino allo svezzamento del puledro, non solo favorisce il corretto sviluppo embrionale, ma migliora anche quantitativamente e qualitativamente la produzione di latte, evitando così il depauperamento delle risorse fisiche della madre. È uno dei componenti fondamentali per ottenere un futuro atleta forte e sano.

> Artop

Artop è l’integratore per puledri, che massimizza il potenziale genetico di accrescimento ed armonizza la crescita del sistema muscolo scheletrico, attraverso l’esclusivo apporto di tutti gli elementi nutrizionali chiave per favorire la formazione di ossa forti e permette una crescita muscolare equilibrata, migliorando anche l’efficienza articolare.
Al compimento del primo anno, il puledro raggiunge il 60-70 % del suo peso da adulto e ben l’80-90 % dell’altezza!
Questo rapidissimo sviluppo in soli sei mesi dopo lo svezzamento, richiede un’integrazione specializzata, oltre al calcio e fosforo che dovrebbero essere garantiti con il mangime.

> Horse Best Condition

Horse Best Condition è un supplemento integrativo premium che, grazie alla sua speciale formulazione, è in grado di miglioraresignificativamente la forma fisica e le performances del cavallo atleta, consentendo un ottimo sviluppo dell’apparato muscolare e mantenendo comunque gli animali sotto controllo. Apporta un elevato quantitativo di aminoacidi liberi, aminoacidi ramificati, acidi grassi essenziali Omega 3, Polifenoli antiossidanti, Selenio chelato e Vitamina E, nutrienti essenziali per mantenere e recuperare la forma fisica anche dopo sforzi intensi.

I Componenti Nutritivi Probios

Amido Sicuro
cereali termofioccati “long time low temperature” che rappresentano la forma di amido più digeribile in dose di assoluta sicurezza: 1 grammo di amido/kg di peso vivo/pasto (Vervuet et al., 2009).
Nei mangimi della linea allevamento vengono inoltre utilizzati, come fonte di amido, esclusivamente mais e orzo, che forniscono energia in modo graduale rispetto all’avena.

Protein H.B.V.
apporta Aminoacidi essenziali e Aminoacidi ramificati in forma libera, assolutamente digeribili, fondamentali per la crescita, lo sviluppo, l’integrità del tessuto muscolare e la formazione del collagene articolare. L’adeguato livello di Lisina, aminoacido limitante, garantisce uno sviluppo corporeo armonico e fisiologicamente corretto.

Lipid Ice
grazie all’introduzione di Lino Estruso Special, abbiamo a disposizione una fonte lipidica che apporta energia di riserva e acidi grassi essenziali Omega 3, con un riconosciuto effetto antinfiammatorio, fluidificante e migliorativo dello stato immunitario.

Superfibra
apporta, tramite il Lino Estruso Special, le mucillagini, una qualità speciale di fibra che esercita un efficace effetto di protezione della mucosa gastrica con prevenzione delle ulcere. Inoltre, grazie alle polpe di bietola, fornisce pectine, fibra facilmente digeribile nel grosso intestino, in grado di esercitare un effetto prebiotico e fornire energia in forma di Acidi Grassi Volatili. Le polpe, grazie alla loro alta WHC (Water Holding Capacity), sono in grado di favorire la reidratazione

Probiotici
attraverso l’apporto di lievito Yea-Sacc e MOS Actigen, vengono introdotti probiotici specifici, in grado di garantire lo sviluppo di batteri cellulosolitici e favorire un costante equilibrio della flora batterica intestinale (Eubiosi), per stabilizzare i processi digestivi, con miglioramento della salute generale e netta riduzione del rischio coliche.

Integrato
apporta in elevata quantità tutte le Vitamine indispensabili per la crescita. Fornisce, in modo particolare, Vit. E, Selenio, antiossidanti fondamentali per garantire l’integrità muscolare. Contiene inoltre Calcio, Fosforo e oligoelementi (Rame, Zinco, Manganese) altamente biodisponibili, in corretto rapporto, indispensabili per lo sviluppo osteoarticolare.

NO MELASSO:
in tutta la nostra gamma non usiamo melasso, che, possedendo un alto contenuto di zuccheri solubili, può non essere assimilato correttamente nel piccolo intestino e provocare anzi disbiosi con formazione di gas, che può essere causa di coliche e nervosismo. Troppi zuccheri solubili sono inoltre un dimostrato fattore predisponente a problematiche articolari (OCD, epifisiti) nei soggetti in crescita.

VEDO QUEL CHE MANGIO E DIGERIBILITA’:
non solo tutti i componenti dei nostri mangimi si possono distinguere in un muesli, ma i nutrienti hanno, in questa forma, una superficie d’attacco enzimatico maggiore e quindi risultano più facilmente assimilabili.

Per un corretto sviluppo articolare

Nel periodo di crescita che va dallo svezzamento fino alla doma, i problemi più frequenti sono a carico dell’apparato scheletrico e possono ripercuotersi pesantemente sulla futura attività sportiva. Il processo di ossificazione delle ossa lunghe inizia dal loro centro (diafisi) e solo in un secondo momento alle estremità (epifisi). Tra le due, rimarrà una parte cartilaginea (fisi) che andrà ad ossificarsi per ultima, ad un’età anche successiva ai due anni. Le carenze alimentari e i carichi di lavoro prematuri possono generare una infiammazione detta epifisite, che comporta notevoli problemi per i puledri.
Fino alla chiusura delle fisi, è quindi essenziale alimentare il puledro in modo adeguato per preservare l’integrità dell’apparato locomotore.
Per questo motivo, il servizio tecnico Probios ha formulato Artop, integratore specifico da somministrare alla dose di 50 grammi/giorno, che favorisce un corretto sviluppo articolare.

Qui di seguito, una tabella esplicativa delle età corrispondenti al completamento dei processi di ossificazione:

2 ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
SCAPOLA PARZIALE (1 ANNO) COMPLETAMENTO CLASSIFICAZIONE (3 ANNI)
OMERO EPIFISI DISTALE (15-18 MESI) EPIFISI PROSSIMALE (3/3,5 MESI)
RADIO EPIFISI PROSSIMALE (15-18 MESI) EPIFISI DISTALE COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE
ULNA EPIFISI DISTALE (PRIMA DEI 2 ANNI) EPIFISI PROSSIMALE COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE
METACARPO COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE (ENTRO I 15-18 MESI)
PRIMA FALANGE COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE (ENTRO I 15 MESI)
SECONDA FALANGE COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE (ENTRO I 12 MESI)
TERZA FALANGE COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE (PRIMA DELLA NASCITA)
PELVI OSSIFICAZIONE NON ANCORA COMPLETA COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE
FEMORE INIZIO OSSIFICAZIONE EPIFISI (2 ANNI) COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE
TIBIA EPIFISI DISTALE (20 MESI) INIZIO OSSIFICAZIONE OSSIFICAZIONE NON ANCORA COMPLETA COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE
METATARSO COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE (20 MESI)
VERTEBRE INIZIO OSSIFICAZIONE (3 ANNI) COMPLETAMENTO OSSIFICAZIONE

Dosaggi

Fattrice

  • Dall’ingravidamento fino al sesto mese, 1-1,5 kg/giorno di Spartaco (fattrice non in allattamento);
  • Dal 6° all’8° mese di gravidanza, 1,5-2 kg/giorno di Spartaco;
  • Dall’8° mese di gravidanza, 3 kg/giorno di Spartaco, suddivisi in tre pasti giornalieri;
  • Negli ultimi 2 mesi di gravidanza, 100 g/giorno di Artop per favorire un corretto sviluppo osseo del puledro ed evitare il depauperamento della fattrice, proseguendo quindi con 50-100 g/giorno per tutto il periodo della lattazione;
  • Il giorno del parto, poco fieno e mangime in frequenti somministrazioni. Nei dieci giorni successivi, aumentare poco a poco le dosi di alimenti, fino a tornare a regime;
  • 1° e 2° mese di lattazione, 3 kg/giorno di Spartaco e 300 g/giorno di Horse Best Condition, suddivisi in 3 pasti;
  • Dal 3° mese di lattazione, 3 kg/giorno di Spartaco, suddivisi in 3 pasti;
  • Dopo lo svezzamento del puledro, si passa, riducendo, a 1,5 kg/giorno di Spartaco, suddiviso in 3 pasti.

Puledro

  • Dal 3° mese allo svezzamento, il puledro inizierà a mangiare qualche etto di Spartaco, possibilmente in una mangiatoia per puledri;
  • Dallo svezzamento fino ad un anno, 1,5 kg/giorno di Spartaco e 50 g/giorno di Artop;
  • Dal compimento dell’anno di vita, si aumenterà il mangime Spartaco di mezzo chilogrammo circa ogni sei mesi, fino all’epoca della doma (non superando comunque i 3 kg/giorno).